notizie fiorentina violanews blog tifosi fiorentina statistiche giocatori fiorentina storia della fiorentina sintesi partite fiorentina coppa italia commisso viola classifica marcatori serie a

Inter-Fiorentina si è conclusa con la vittoria per 2-1 dei nerazzurri di Inzaghi, ma il coro di proteste si è levato fino ad oggi. Come del resto era ovvio aspettarsi, visti gli innumerevoli errori commessi dall’arbitro La Penna in scia con gli altri episodi da “cartellino rosso” per la classe arbitrale dell’ultimo weekend calcistico.

Il rigore netto non dato al Torino, quello non assegnato al Como per il “famoso” tocco di mano di Gatti della Juventus, il gol irregolare segnato dall’Inter ieri e le polemiche per il rigore assegnato ai viola sono il segnale di un “sistema” che ancora, proprio, non va.

Il VAR doveva essere la panacea di tutti i mali ma, in molti casi, li ha solo alimentati. Tutto per colpa di protocolli insulsi che ne limitano l’utilizzo ma non solo, visto che talvolta è mera scelta umana. La domanda è perfino ovvia, perché?? Perchè avere uno strumento tecnologico che potrebbe (e dovrebbe!) aiutare l’arbitro a non commettere errori e non utilizzarlo? A causa di quelli che si chiamano “protocolli”, che definiscono i casi in cui questo può intervenire. E che, per i maligni, permettono ancora alla “scelta umana” di intervenire o meno su un episodio “di comodo”.

Ma perchè non farlo sempre? Perchè non avere un calcio finalmente e totalmente pulito dagli errori arbitrali? A maggior ragione quando un errore è clamoroso come quello di ieri in occasione dell’angolo che ha poi portato al gol del vantaggio dell’Inter, col pallone che nell’azione precedente è uscito per almeno 20-30 cm oltre la linea del fallo laterale prima del cross del giocatore nerazzurro. Occasione in cui il VAR non è potuto intervenire per via di un “protocollo” che non lo permette. Assurdo!

Qualcuno ieri durante le trasmissioni sportive più note (gli ex arbitri Maresca e Bergonzi) si sono perfino schierati contro il rigore assegnato alla Fiorentina per il tocco di mano in area di Darmian su colpo di testa di Gosens e perfino sul rigore non dato al Como per il netto tocco di mano di Gatti che sposta il pallone. Bergonzi ha perfino detto che lui, due rigori così, non li avrebbe mai fischiati.

E allora facciamo presente al buon Bergonzi che dovrebbe aggiornarsi, perchè non si gioca più al “suo” calcio. Oggi la regola (la regola!!) prevede che venga punito ogni tocco di mano, involontario o meno, in area di rigore! Si può essere d’accordo oppure no, ma la regola esiste! Perchè non dovrebbe essere rispettata? Perchè scandalizzarsi oggi che il rigore lo ha avuto la Fiorentina?

A pensar male si fa peccato ma spesso ci si indovina. Non vorremmo doverla pensare come Enrico Varriale, che quelche giornoa fa ha parlato di un certo “venticello di tutela dei brand…

Un pensiero su “Moviola: il rigore c’era. Perchè si scandalizzano oggi??”
  1. Ma quale regolamento conosci? Il rigore del Como inesistente,come inesistente quello dato alla fiorentina, la palla era uscita di molto, ma è era pur sempre un calcio d’angolo, ridicolo attaccarsi a questo e vederci strani disegni, molto peggio la punizione dal limite fischiata a zaniolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *