Sintesi partita
Giornata storica per il giovane portiere viola Martinelli, che esordirà con la maglia viola in Europa Conference League contro il Lask, partita che potrebbe lanciare i viola di Palladino agli ottavi di finale senza passare dai playoff e con una giornata di anticipo.
Ecco le formazioni titolari, Parisi partirà dal 1′ nonostante le parole del suo procuratore che, insieme a Biraghi, lo vorrebbe lontano da Firenze da gennaio:
FIORENTINA (4-2-3-1): Martinelli; Kayode, M. Quarta, Ranieri, Parisi; Mandragora, Richardson; Ikoné, Kouamè, Sottil; Kean. All. Palladino.
LASK (4-3-3): Jungwirth; Bogarde, Talovierov, Smolcic, Bello; Stojkovic, Jovicic, Zulj; Berisha, Entrup, Flecker. All. Schopp.
Sintesi partita
Partenza fulminea della Fiorentina che trova il gol dopo 2 minuti con Kean ma interviene il Var, c’è un fallo di mano dello stesso attaccante viola, si resta sullo 0-0. Al 7′ gran giocata di Ranieri e Ikonè si mangia il gol tutto solo davanti al portiere! Fiorentina che trova alla fine il gol buono al 9′ con un gol in acrobazia di Sottil su assist di Parisi. Errore clamoroso di Kayode al 11′, di petto in area serve l’attaccante austriaco e traversa del Lask con un grande intervento coi piedi di Martinelli e poi Parisi che la leva dalla linea di porta! Che ha combinato Kayo… Fiorentina che nel primo quarto d’ora mantiene pienamente il controllo della partita alla ricerca del raddoppio. Raddoppio che arriva al 22′ con Ikonè, Kean lancia in profondità Kouamè che entra in area, scarta il portiere e la mette in mezzo dove il francese non può sbagliare. Superata la prima ora di gioco in campo c’è solo la Fiorentina, con il Lask preoccupato a difendersi e a provare a ripartire in contropiede. Ma la Fiorentina la chiude già al 39′ con il gol di testa di Richardson da calcio di punizione di Sottil. Con 4 minuti di recupero finisce il primo tempo al Franchi con la Fiorentina che tiene già in pugno il match dopo i primi 45′. Da segnalare che nel recupero ci sono state almeno due occasioni nitidissime per il poker, con Kean che nell’ultima ha perfino scheggiato il palo. Cambio nell’intervallo, in campo Moreno al posto di Ranieri. Ricomincia la partita al Franchi. Contropiede velocissimo del Lask al 49′ ma la Fiorentina è bravissima a rientrare. Al 58′ arriva il poker viola grazie alla doppietta di Riccardo Sottil, che riceve un pallone sottoporta e non ha grosse difficoltà a metterla dentro. Esce quindi tra gli applausi il numero 7 gigliato insimeme a Kean, al loro posto Gudmundsson e Beltran. L’islandese sfiora il gol al 66′, il pallone sfiora il palo alla sinistra del portiere austriaco. Al 67′ in campo anche Colpani al posto di Ikonè. E al 69′ arriva la manita viola con Mandragora su assist di Gudmundsson!! Al 75′ fa il suo esordio in maglia viola e in Europa anche il giovane Harder al posto di Richardson. Sfiora il 6-0 Parisi su splendida imbucata di Gudmundsson. Ma il 6-0 arriva comunque all’82’ con l’autogol di Stojkovic .E perfino il 7-0 di Gudmundsson dal dischetto ad arrotondare ancora più la goleada viola. Arriva al 90′ senza ovviamente recupero il fischio finale, Fiorentina batte Lask 7-0.