Con il pareggio in Portogallo per 1-1 contro il Vitoria Guimaraes, si chiude la prima fase col girone unico della Fiorentina di Palladino, che si qualifica direttamente agli Ottavi di Finale grazie al piazzamento in 3° posizione con 13 punti, dietro a Chelsea a punteggio pieno (18) e allo stesso Vitoria (14), grazie alla differenza reti.
Oggi ci saranno i sorteggi del tabellone che definiranno tutti gli incontri fino alla Finalissima in Polonia di maggio.
Ricordiamo che la Fiorentina non potrà incrociare il fortissimo Chelsea fino alla Semifinale.
Ecco invece le squadre che potrebbero finire sul cammino della Fiorentina agli Ottavi:
- si comincia con i bosniaci del Borac Banja Luka, che si sono classificati al 20° posto nel girone grazie a 2 vittorie, 2 pareggi e 2 sconfitte, con 8 punti. 4 i gol fatti, 7 quelli subiti. Nel girone unico. I bosniaci hanno battuto l’APOEL Nicosia in Grecia (dove la Fiorentina ha perso) e il LASK in casa per 2-1. Hanno quindi pareggiato con il Panathinaikos in casa (0-0) e con l’Omonia in casa nell’ultima partita. E sono usciti sconfitti con gli islandesi del Vikingur per 2-0 nella 3° partita e contro lo Shamrock Rovers per 3-0 nella 5°. Sono Nel campionato bosniaco si trovano al 2° posto dopo 17 partite con 41 punti dietro allo Zrinjski che ne ha 44.
- si continua con gli islandesi del Vikingur, che sono arrivati 19° nel girone con 8 punti, frutto di 2 vittorie (3-1 in casa contro Cercle Brugge e 2-0 sempre in casa contro il Borac), 2 pareggi (1-1 in Austria contro il Lask, 0-0 sempre in trasferta contro il Noah) e 2 sconfitte (4-0 in trasferta contro l’Omonia all’esordio nel girone e 2-1 in casa contro il Djurgarden). Sono 7 in totale i gol fatti e 8 quelli subiti. Sono al secondo posto nel campionato islandese con 59 punti dopo 27 partite.
- quindi arriviamo agli sloveni dell’Olimpia Ljubljana che hanno terminato il girone al 14° posto con 10 punti a seguito di 3 vittorie, 1 pareggio e 2 sconfitte, 7 i gol fatti e 6 quelli subiti. Le vittorie sono arrivate contro il Lask (2-0), contro l’HJK (0-2) e contro il Larne (1-0). Il pareggio contro Jagiellonia (0-0) e le sconfitte contro l’Heidenheim (2-1) e contro il Cercle Brugge (1-4). Nel campionato sloveno si trova al 1° posto con 39 punti dopo 18 partite.
- infine lo spauracchio greco del Panathinaikos, arrivato 13° nel girone con 10 punti conquistati grazie a 3 vittorie (1-0 all’HJK, 0-2 al The New Saints e 4-0 alla Dinamo Minsk), 1 pareggio (1-1 in Bosnia contro il Borac) e 2 sconfitte (1-4 in casa contro il Chelsea e 2-1 contro il Djurgarden). Nel campionato greco si trova al 4° posto con 29 punti dopo 15 partite, dietro a Olympiacos, AEK e PAOK.