Il Cammino della Fiorentina Coppa Italia 2022-2023

Si svolgerà quest’anno la 76° edizione della Coppa italia. E iniziata il 30 luglio 2022 ed avrà termine con la Finale di Roma il 24 maggio 2023.
Le regole della Coppa Italia 2022-2023
La formulal della Coppa Italia di quest’anno è la stessa di quella della passata edizione, quando fu completamente rinnovata. Ci sono 44 squadre partecipanti, composte dai 40 club di Serie A e di Serie B oltre a 4 squadre della Serie C. Tutte le partite si disputano ad eliminazione diretta, ad eccezione delle semifinali che si giocheranno con la formula della partita di andata e ritorno. Unica differenza dall’anno scorso, da questa edizione è abolita la regola del gol in traserta nelle semifinali. In caso di parità dopo i tempi regolamentari, si giocheranno i supplementari e poi eventualmente si tireranno i calci di rigore.
Le “8 teste di serie”, ovvero le squadre che hanno terminato il campionato di Serie A nelle prime 8 posizioni, inizieranno a giocare dagli ottavi di finale. Nelle partite ad eliminazione diretta, gioca in casa la squadra che ha il numero di tabellone più basso, stesso criterio per definire chi giocherà in casa la paritta di ritorno dalle semifinali.
I numeri del tabellone sono assegnati in base ai posizionamenti in classifica, il numero 1 spetta alla detentrice del torneo, i numeri successivi in base alle classifiche finali di Serie A, B e C nella stagione precedente.
L’IFAB conferma in via definitiva la possibilità delle 5 sostituzioni divise in 3 slot, come era mmesso solo in via provvisoria durante il periodo del covid. Confermato anche l’allargamento della panchina a 15 giocatori (invece che 12), come avvenuto nella scorsa edizione.
Le squadre partecipanti a questa edizione
Partiranno dagli ottavi di finale (tra parentesi il numero di tabellone): Inter(1) detentrice del titolo, Milan(2), Napoli(3), Juventus(4), Lazio(5), Roma(6), Fiorentina(7), Atalanta (8).
Partiranno dai trentaduesimi di finale: dalla Serie A, Verona (9), Torino(10), Sassuolo (11), Udinese (12), Bologna (13), Empoli (14), Sampdoria (15), Spezia (16), Salernitana (17), Lecce (18), Cremonese(19), Monza (20); dalla Serie B Cagliari(21), Genoa(22), Venezia (23), Pisa (24), Brescia (25), Ascoli (26), Benevento (27), Perugia (28), Frosinone (29), Ternana (30), Cittadella(31), Parma (32), Como(33), Reggina(34), SPAL(35), Cosenza (36).
Partiranno dal primo turno preliminare: dalla Serie B Sudtirol (37), Modena (38), Bari (39) e Palermo(40); dalla Serie C Reggiana (41), Padova(42), Catanzaro (43), Feralpisalò (44).
Fiorentina in Coppa Italia 2022 -2023
Il club gigliato ha vinto 6 edizioni della Coppa Italia, arrivando in finale per un totale di 10 volte. Le vittorie nel 1940, nel 1961, nel 1966, nel 1975, nel 1996 e l’ultima nel 2001. E’ arrivata seconda nel 1958, nel 1960, nel 1999 e nel 2014.
Nella scorsa edizione la Fiorentina è uscita in semifinale per mano della Juventus, che si è imposta per 1-0 al franchi grazie all’autogol di Venuti e poi 2-0 allo Stadium con le reti di Bernardeschi e Danilo in pieno recupero. A differenza della passata edizione quest’anno la Fiorentina sarà testa di serie in Coppa Italia, avendo concluso il campionato precedente al 7° posto. Entrerà quindi in scena negli ottavi di finale.
Tabellone Coppa Italia 2022-2023
Turno preliminare (30-31 luglio 2022)
1 | Bari | Padova | 3-0 [8′ Botta – 16′ – 90’+2′ Cheddira] |
2 | Sudtirol | Feralpisalò | 1-3 [34′-49′ Siligardi (F) – 52′ Cernigoi (F) – 56′ Voltan S)] |
3 | Modena | Catanzaro | 3-1 [1′ Silvestri (M) – 45’+2′ Diaw (M) – 59′ Tentardini (C) – 74′ Magnino (M)] |
4 | Palermo | Reggiana | 3-2 [3′-37′-80′(r) Brunori Sandri (P) – 57′ (r) Rosafio (R) – 87′ D’Angelo (R)] |
Trentaduesimi di finale (5-6-7-8 agosto 2022)
5 | Verona | Bari | 1-4 [16′ Lasagna (V) – 30′ Folorunsho (B) – 44′-53′(r)-78′ Cheddira (B)] |
6 | Salernitana | Parma | 0-2 [59′ Camara – 74′ Mihaila] |
7 | Spezia | Como | 5-1 [43′-’76 (r) Nzola (S) – 55′ Blanco (C) – 60′(r) Verde (S) – 71′ Strelec (S) – 90′ Maldini (S)] |
8 | Pisa | Brescia | 1-4 [20′ Masucci (P) – 25′ (A) Nicolas (P) – 61’Ajè (B) – 72′ Ndoj (B) – 94′ Bianchi (B)] |
9 | Bologna | Cosenza | 1-0 [65′ Sansone] |
10 | Cagliari | Perugia | 3-2 [2′ Altare (C) – 32′ Melchiorri (P) – 67′ Di Serio (P) – 80′ Lapadula (r)(C) – 89′ Viola (C)] |
11 | Monza | Frosinone | 3-2 [25′ Valoti (M) – 43′ Caprari (M) – 53′ Haoudi (F) – 56′ Kone (F) – 84′ Gykjaer (M)] |
12 | Udinese | Feralpisalò | 2-1 [12′(r) Deulofeu (U) – 64′ Success (U) – 67′ Siligardi (F)] |
13 | Modena | Sassuolo | 3-2 [11′ Falcinelli (M) – 30′ Mosti – 52′ (M) – 47′ (r) Berardi (S) – 88′ Ayhan (S)] |
14 | Cremonese | Ternana | 3-2 [15′ (aut.) Bogdan (C) – 22′ Okereke (C) – 54′ Rovaglia (T) – 57′ Palumbo (T) – 60′ Quagliata (C)] |
15 | Empoli | SPAL | 1-2 dts [80′ Cambiaghi (E) – 82′ Dickmann (S) – 121′ Arena (S)] |
16 | Genoa | Benevento | 3-2 (35′-45′ Gudmundsson (G) – 48′ Glik (B) – 64′ (r) Coda (G) – 95′ Karic (B)] |
17 | Sampdoria | Reggina | 1-0 [66′(r) Sabiri (S)] |
18 | Venezia | Ascoli | 2-3 [35′ Saric (A) – 70′ Falzerano (A) – 88′-89′ Mikaelsson (V) – 91′ Fontana (A)] |
19 | Lecce | Cittadella | 2-3 [61′ Strefezza (L) – 73′ Asencio (C) – 93′-100′ Tounkara (C) – 106′ Colombo (L)] |
20 | Torino | Palermo | 3-0 [54′ Lukic – 73′ Radonjic – 79′ Pellegri] |
Sedicesimi di finale (19 ottobre 2022)
21 | Parma | Bari | 1-0 [Benedyczak 29′] |
22 | Spezia | Brescia | 3-1 [Strelec (S) 20′ – Verde 55′ (S) – Strelec (S) 86′ – Moreo (B) 93′] |
23 | Bologna | Cagliari | 1-0 [Obert (AG) 69′] |
24 | Udinese | Monza | 2-3 [Valoti(M) 45′-Pérez(U) 49′- 68′ – Molina(M) 70′ – Petagna (M) 72′] |
25 | Cremonese | Modena | 4-2 dts [Okereke(C)77′- Afena-Gyan(C) 84′ – Diaw(M) 89′(r)-90′ – Sernicola(C) 111′-120′ |
26 | Genoa | SPAL | 1-0 [Gundmundsson 46′ (r)] |
27 | Sampdoria | Ascoli | 11-10 dcr [Verre(S) 10′ – Collocolo(A) 33′ – Donati(A) 110′ – Caputo(S) 118′] |
28 | Torino | Cittadella | 4-0 [Radonjc 21′ – Pellegri 55′ – Schuurs 76′ – Zima 80′] |
Ottavi di finale (11-18 gennaio 2023)
29 | Inter | Parma | 2-1 [Juric (P) 38′ – Martinez (I) 88′ – Acerbi (I) 110′] |
30 | Atalanta | Spezia | 5-2 [11′-13′ Lookman (A) – 15′ Ekdal (S) – 28′ Hateboer (A) – 39′ Verde (S) – 73′ Hojlund (A) – 92′ Ampadu (S-aut.) |
31 | Lazio | Bologna | 1-0 [34′ Andersson] |
32 | Juventus | Monza | 2-1 [9′ Kean (J) – 26′ Valoti (M) – 79′ Chiesa (J)] |
33 | Napoli | Cremonese | 4-5 dcr [19′ Pickel(C) – 34′ Juan Jesus (N) – 37′ Simeone (N) – 88′ Afena-Gyan (C)] |
34 | Roma | Genoa | 1-0 [65′ Dybala] |
35 | FIORENTINA | Sampdoria | 1-0 [24′ Barak] |
36 | Milan | Torino | 0-1 [114′ Adopo] |
Quarti di finale (31/1 – 1/2 – 2/2/2023)
37 | Inter | Atalanta | 1-0 [58′ Darmian] |
38 | Juventus | Lazio | 1-0 [44′ Bremer] |
39 | Roma | Cremonese | 1-2 [28′ Dessers (C-rig) – 50′ Celik (R-aut) – 95′ Belotti (R)] |
40 | FIORENTINA | Torino | 2-1 [65′ Jovic (F) – 90′ Ikonè(F) – 93′ Karamoh (T)] |
Semifinali andata (4/5 aprile 2023)
4 aprile 2023 ore 21 | Juventus | Inter | |
5 aprile 2023 ore 21 | Cremonese | FIORENTINA |
Semifinali ritorno (25/26 aprile 2023)
26 aprile 2023 ore 21 | Inter | Juventus | |
27 aprile 2023 ore 21 | FIORENTINA | Cremonese |
FINALE (Roma 24 maggio 2023)
43 | Vincente semifinale | Vincente semifinale 2 | – |
Il cammino della Fiorentina in Coppa Italia 2022-2023
La Fiorentina entra nella competizione dagli ottavi di finale, dove incontra la Sampdoria che nell’incontro del 2° turno ha battuto l’Ascoli per 11-10 dopo i calci di rigore.
12 gennaio 2023 – Fiorentina-Sampdoria 1-0
La Fiorentina entra in scena in Coppa Italia, affrontando al Franchi, negli ottavi di finale, la Sampdoria di Stankovic, terz’ultima in Serie A. Assenti Biraghi e Milenkovic, il capitano sarà una grande novità, Martinez Quarta. Tornano Jovic in attacco e Amrabat a centrocampo.
In tribuna presente anche il patron Rocco Commisso appena arrivato dagli States.
Ecco le formazioni delle due squadre:
FIORENTINA (4-2-3-1): Gollini; Dodò, Quarta, Ranieri, Terzic; Amrabat, Duncan; Ikoné, Barak, Kouamé; Jovic. All.Italiano
SAMPDORIA: (4-3-3): Contini; Murillo, Colley, Amione; Zanoli, Paoletti, Rincon, Verre; Djuricic; Sabiri, Montevago. All. Stankovic
La Fiorentina parte subito forte e già nei primi minuti cerca di mettere sotto la Sampdoria, che a fatica riesce a controllare le sfuriate gigliate. Arrivati al primo quarto d’ora di gioco il risultato è ancora fermo sullo 0-0, con le squadre che lottano molto a centrocampo e il gioco che ne risente. La Fiorentina ha una buona occasione con Ikonè prima e con Kouamè poi, ma il tiro del francese è murato mentre quello dell’ivoriano è gravemente fuori dallo specchio della porta. La Sampdoria si fa vedere in area viola solo al 20′, ottenendo un corner con Sabiri, nel mirino dei viola, che calcia molto bene in area e costringe Gollini ad impegnarsi. Al 24′ la Fiorentina trova il gol del vantaggio. Cross di Terzic in area per la testa di Jovic, ribatte la difesa doriana sui piedi di Baràk che lascia partire un siluro che si insacca!! La Fiorentina dopo il vantaggio abbassa ancora più i ritmi della gara, mantenendo comunque in mano il gioco. Al 35′ la Fiorentina sfiora il gol del raddoppio con Kouamè di testa che raccoglie un cross di Duncan. Pallone di poco a lato di Contini. Raddoppio che sarebbe arrivato al 37′ con Jovic che raccoglie un pallone vagante al limite dell’area doriana, entra in area e con un tocco morbido la mette dentro. Ma il Var annulla la rete per fuorigioco del serbo. Finisce il primo tempo al Franchi con la Fiorentina in vantaggio grazie alla rete di Barak, col brivido finale per la Samp graziata da Jovic che da due passi la mette fuori. Subito Fiorentina pericolosa ancora con Jovic a inizio ripresa, serbo che si ripete al 54′ colpendo di testa un cross di Terzic con pallone però a lato. Ci prova anche Kouamè al minuto 58, tiro debole tra le braccia di Contini. Brivido per Gollini al 67′ con un passaggio di petto indietro di Amrabat troppo corto, si salva in qualche modo l’ex Atalanta. A un quarto d’ora dalla fine c’è spazio anche per Gonzalez pe Jovic e Milenkovic per Quarta, oltre che per Bonaventura per Amrabat. Spazio nei minuti finali anche per Biraghi e Castrovilli. Finisce la partita con la vittoria per 1-0 della Fiorentina contro una Sampdoria davvero modesta, con l’impressione che si poteva fare decisamente di più. Fiorentina che ai quarti incontrerà il Torino che ha fatto fuori il Milan.
1 febbraio 2023 – Fiorentina-Torino 2-1
Il Torino al primo minuto ha la prima occasionissima, si fa trovare impreparata la difesa viola, palla a Ricci che da solo può battere in porta, salva tutto Terracciano!! Sull’angolo colpisce di testa indisturbato Schuurs che sfiora il palo. Trema subito la Fiorentina.Risponde la Fiorentina al 5′, cross di Barak per la testa di Kouamè ma il tiro non impensierisce Milinkovic Savic. Occasione Fiorentina anche al 13′, pallone velenoso in area granata, Barak prova in scivolata a metterla in rete ma si salva la difesa granata. La Fiorentina colpisce il palo con Mandragora al 18′, dopo un cross in Barak respinto da Vojvoda sui piedi del centrocampista viola. Salva la Fiorentina Terracciano al 24′ con ua gran parata in tuffo, punizione del Torino e gran colpo di testa di Sanabria. Altra occasionissima viola al 34′ con Kouamè che colpisce il pallone malissimo e lo scaraventa alle stelle. Cala leggermente il ritmo nel finale del primo tempo ma la partita resta piacevole. Al 42′ occasione di testa per Milenkovic che anticipa anche Jovic, pallone colpito troppo bene che finisce sul fondo. A fine primo tempo le due squadre rientrano negli spogliatoi a reti inviolate. Il secondo tempo si apre con le due squadre più attente, anche se la Fiorentina mantiene il pallino del gioco. Sugli sviluppi di un corner prova il tiro Nico Gonzalez, si distende il portiere granata. Si mangia letteralmente il gol Kouamè al 58′ a tu per tu con Milinkovic Savic mette il diagonale fuori!! Errore gravissimo dell’ex Genoa. La Fiorentina dopo una grande pressione trova il gol del vantaggio al 65′ con un gran gol di testa di Luka Jovic!! In semifinale troverà clamorosamente la Cremonese che dopo aver eliminato il Napoli agli ottavi si ripete con la Roma ai quarti. Si disputeranno due partite, andata a Cremona e ritorno a Firenze.