Conference League 2023-2024

Tutte le curiosità sulla Fiorentina in Conference League 2023/2024

Fiorentina in Conference League 2023/2024

Playoff Conference League 2023-2024

DataCasaOrario/RisultatoTrasfertaLeagueStadioArticolo
Playoff Conference League
Playoff Conference League
Stadio Artemio Franchi

Conference League 2023-2024

DataCasaOrario/RisultatoTrasfertaLeagueStadioArticolo
Conference League
Conference League
Stadio Artemio Franchi
Conference League
Stadio Artemio Franchi
Conference League
Conference League
Stadio Artemio Franchi
Conference League

Classifica girone Conference League 2023-2024

PosClubGVNPGFGSDRPts
15320135+11
2523085+39
3513165+16
45005214-120

La Fiorentina non si è qualificata per partecipare ai play off della terza edizione della UEFA Conference League grazie al campionato, visto che ha terminato la stagione all’ 8° posto in classifica in Serie A nella stagione 2022-2023. Ma questa posizione di classifica le ha permesso di essere ripescata nella competizione europea al posto della Juventus che si era qualificata classificandosi settima dopo la penalizzazione in campionato. L’Uefa ha poi sanzionato il club bianconero dopo il processo per le plusvalenze e a causa del Fair Play Finanziario squalificandolo per un anno dalle competizioni europee e sanzionandolo con 20 milioni di multa (10 milioni con la condizionale). Il posto della Juventus in Conference League è stato quindi preso dalla Fiorentina.

La UEFA Europa Conference League, ceh da questa stagione cambia nome e diventa solo Uefa Conference League, è la terza coppa europea per prestigio dopo Champions League ed Europa League. Inizialmente si chiamava UEFA Europa League 2 e solo nel 2019 cambiò nome nell’attuale Conference League.

La prima finale di Conference League si è svolta a Tirana, in Albania, il 25 maggio 2022, tra il Feyenoord e la Roma. Il risultato finale è stato di 1-0 per i giallorossi grazie alla rete messa a segno da Zaniolo al 32°. La Roma è stata quindi la prima squadra nella storia ad aggiudicarsi questa competizione.

Nella seconda edizione, quella 2022/2023, la Fiorentina è arrivata in finale a Praga contro il West Ham, uscendo purtroppo sconfitta per 2-1. Alla rete su rigore di Benrahma (62′) per tocco di mano in area di Biraghi, ha fatto seguito il gol del pareggio di “Jack” Bonaventura al 67′. La Fiorentina sembrava poter adddirittura vincere la partita, ma a pochi secondi dai supplementari un errore clamoroso della difesa viola e in particolare di Igor, hanno aperto la strada a Bowen che segna il gol vittoria che porta la Coppa in Inghilterra.

La formula della Conference League

La formula della UEFA Conference League è simile a quella della Champions League, con turni preliminari tra “campioni” e “piazzate”. Nei “campioni” competono le squadre eliminate dai preliminari di Champions League ed Europa League. Nelle “piazzate” si tiene di riferimento il ranking UEFA per individuare quante squadre di ogni Nazione possono prendere parte alla competizione in base al piazzamento nel proprio campionato.:

  • Nazioni dal 1° al 5° posto: 1 squadra partecipante
  • Nazioni dal 6° al 15° posto: 2 squadre partecipanti
  • Nazioni dal 16° posto al 50° posto: 3 squadre partecipanti
  • Nazioni dal 51° posto al 55° posto: 2 squadre partecipanti
  • Il Liechtenstein con la vincitrice della coppa nazionale non essendoci un campionato

Il turno preliminare si conclude con i play off di andata e ritorno, che determinano quindi le squadre che possono partecipare alla successiva fase a gironi e quindi entrare ufficialmente nella competizione europea.

FASE A GIRONI

Come per la Champions League e l’Europa League questa fase è composta da 32 squadre, suddivise in 8 gruppi da 4. Si qualificano alla fase a eliminazione diretta le prime e le seconde squadre di ogni girone.

FASE A ELIMINAZIONE DIRETTA

In questa fase, che inizia con gli spareggi, le seconde qualifiicate della fase a gironi incontrano le terze classificate della UEFA Europa League. Quindi gli ottavi di finale tra le prime classificate nei gironi della Conference League con le vincitrici degli spareggi. Quindi si giocano i classici quarti di finale, le semifinali e la finale.

La vincitrice del’UEFA Conference League partecipa di diritto, l’anno successivo, alla fase a gironi dell’Europa League.

Il cammino della Fiorentina in Conference League 2023/2024

La Fiorentina in Conference League 2023/2024 si è qualificata ai playoff, scopre l’avversaria che è uscita dall’urna di Nyon il 7 agosto: si tratta della squadra svizzera del Rapid Vienna.

24 agosto 2023 andata playoff: Rapid Vienna-Fiorentina 1-0

La Fiorentina arriva al primo appuntamento con i playoff di Conference League stagione 2023/2024. Di fronte il Rapid Vienna, con il quale la squadra di Vincenzo Italiano si gioca l’accesso alla competizione e ai gironi di Conference.

Formazioni ufficiali:

Rapid Vienna: Hedl; Schick, Hofmann, Querfeld, Auer; Oswald, Kerschbaum, Sattlberger; Seidl, Burgstaller, Grull. All: Zoran Barisic

Fiorentina: Terracciano; Biraghi, Ranieri, Milenkovic, Dodo; Mandragora, Arthur, Bonaventura; Brekalo, Nzola, Gonzalez. All: Vincenzo Italiano

La partita inizia con la Fiorentina che tenta di mantenere il possesso palla, ma il Rapid è aggressivo e si fa vedere con veemenza in fase di rimessa. All’11’ prima grande occasione per gli austriaci, stacca bene Grull sul traversone di Burgstaller, pallone largo. Occasione anche per i viola al 15′, cross di Dodò sul quale Nzola non arriva. Ancora Rapid al 19′, Mandragora si perde Hofmann che stacca di testa e per fortuna non trova la porta. Veloce ontropiede dei padroni di casa al 21′, per fortuna il tiro cross di Schick non trova nessuno per la deviazione in rete. Al 26′ si fa applaudire Gonzalez in acrobazia su cross di Biraghi, non trova per poco la porta. Doccia fredda per la Fiorentina al 33′, Mandragora trattiene Hofmann in area, è calcio di rigore per il Rapid. Dal dischetto calcia benissimo Grull per il vantaggio austriaco. Il primo tempo finisce senza altre grandi emozioni, se non per Bonaventura che rischia il rosso sull’ennesimo contropiede veloce del Rapid.

L’inizio della ripresa non porta grandi occasioni per gli uomini di Italiano, che al 57′ cambia Brekalo con Sottil. Ci prova la squadra gigliata ma senza grande convinzione, gli svizzeri non rischiano qusi nulla. Dentro anche Infantino al 70′ al posto di Bonaventura. La partita non si sblocca per la Fiorentina, che non riesce a rendersi davvero pericolosa. All’80 fuori Nzola per Beltran, Italiano si gioca anche le carte Quarta e Duncan al posto di Ranieri (crampi per lui) e Mandragora. L’occasione più ghiotta di tutta la partita arriva al 90′ sui piedi di Beltran che spara addosso al portiere svizzero, nulla da fare anche sulla conclusione successiva di Infantino. Finisce con la vittoria del Rapid Vienna per 1-0 la partita di andata dei playoff di Conference League, appuntamento tra una settimana a Firenze per il match di ritorno.

31 agosto 2023 ritorno playoff: Fiorentina-Rapid Vienna 2-0

Nella partita di ritorno del playoff di Conference League, la Fiorentina di Vincenzo Italiano è chiamata all’impresa di ribaltare la sconfitta per 1-0 patita in Svizzera nel match d’andata.

Ecco le formazioni delle due squadre:

FIORENTINA (4-2-3-1): Terracciano; Dodô, Milenkovic, Ranieri, Biraghi; Arthur, Mandragora; Gonzalez, Bonaventura, Kouamè; Nzola. All. Italiano

RAPID VIENNA (4-3-3): Hedl; Oswald, Querfeld, Hoffman, Auer; Sattlberger, Seidl, Kerschbaum; Grull, Mayulu, Kuhn. All. Barisic

La partita inizia subito col brivido per i tifosi viola, il Rapid colpisce una traversa al 6′ con Mayulu. La partita molto viva, il Rapid Vienna è venuto a Firenze per giocarsela a viso aperto Svizzeri ancora pericolosi al 14′, quando il tiro di Grull finisce di poco alto sulla traversa. La Fiorentina risponde un minuto dopo, miracolo di Hedl che toglie il pallone dalla testa di Nzola. Errore clamoroso dell’ex Spezia al 28′, da solo spara il pallone sul portiere svizzero. Il finale del primo tempo è tutto viola, ma l’assedio non porta al gol. Gol che arriva invece al 59‘, cross di Biraghi, quasi autogol di un difensore avversario, sulla respinta di Hedl arriva Nico Gonzalez a metterla in rete per il vantaggio viola!! Situazione di parità tra andata e ritorno. La Fiorentina continua a spingere e Mandragora colpisce la traversa al 74′ facendo pari con quella colpita nel primo tempo da Grull. La svolta arriva nei minuti finali, quando l’arbitro fischia un calcio di rigore ai viola per mani in area. Sul dischetto si presenta Nico Gonzalez, palla in rete, doppietta personale e Fiorentina ai gironi di Conference League!