Il Cammino della Fiorentina Coppa Italia 2024-2025
Si svolgerà quest’anno la 78° edizione della Coppa italia, denominata Frecciarossa per ragioni di sponsor. Inizia il 3 agosto 2023 ed avrà termine con la Finale di Roma il 14 maggio 2025.
Le regole della Coppa Italia 2024-2025
La formula della Coppa Italia 2024-2025 ha le stesse regole dell’edizione 2021-2022 quando furono introdotte le ultime novità. Ci sono 44 squadre partecipanti, composte dai 20 club di Serie A e dai 20 Serie B oltre a 4 squadre della Serie C. Tutte le partite si disputano ad eliminazione diretta, in caso di parità si tireranno direttamente i calci di rigore senza giocare tempi supplementari. Ad eccezione delle semifinali che si giocheranno con le partite di andata e ritorno. Come nell’edizione dell’anno scorso, anche in questa edizione è abolita la regola del gol in traserta nelle semifinali. In caso di parità dopo i tempi regolamentari, si giocheranno i supplementari e poi eventualmente si tireranno i calci di rigore.
Le “8 teste di serie“, ovvero le squadre che hanno terminato il campionato di Serie A nelle prime 8 posizioni, inizieranno a giocare dagli ottavi di finale. Nelle partite ad eliminazione diretta, gioca in casa la squadra che ha il numero di tabellone più basso, stesso criterio per definire chi giocherà in casa la paritta di ritorno dalle semifinali.
I numeri del tabellone sono assegnati in base ai posizionamenti in classifica, il numero 1 spetta alla detentrice del torneo, i numeri successivi in base alle classifiche finali di Serie A, B e C nella stagione precedente.
E’ confermato l’utilizzo del fuorigioco semi-automatico, dopo che è stato introdotto dai quarti dell’edizione 2022-2023.
L’IFAB conferma in via definitiva la possibilità delle 5 sostituzioni divise in 3 slot, come era mmesso solo in via provvisoria durante il periodo del covid. Confermato anche l’allargamento della panchina a 15 giocatori (invece che 12), come avvenuto nella scorsa edizione.
Le squadre partecipanti a questa edizione
Partiranno dagli ottavi di finale (tra parentesi il numero di tabellone): Juventus (1) detentrice del titolo, Inter(2 come vincitrice dello Scudetto), Milan(3), Atalanta(4), Bologna(5), Roma(6), Lazio(7), Fiorentina(8).
Partiranno dai trentaduesimi di finale: dalla Serie A, Torino(9), Napoli(10), Genoa(11), Monza(12), Verona(13), Lecce(14), Udinese(15), Cagliari(16), Empoli(17), Parma(18), Como(19), Venezia(20); dalla Serie B Frosinone(21), Sassuolo(22), Salernitana(23), Cremonese(24), Catanzaro(25), Palermo(26), Sampdoria(27), Brescia(28), Cosenza(29), Modena(30), Reggiana(31), Sudtirol(32), Pisa(33), Cittadella(34), Spezia(35), Bari(36).
Partiranno dal primo turno preliminare: dalla Serie B Cesena(37), Mantova(38), Juvestabia(39) e Carrarese(40); dalla Serie C Virtus Padova(41), Torres(42), Avellino(43), Catania(44).
Fiorentina in Coppa Italia 2024-2025
Il club gigliato ha vinto 6 edizioni della Coppa Italia, arrivando in finale per un totale di 11 volte. Ultima volta nell’edizione 2022-2023 quando è stata sconfitta per 2-1 dall’Inter dopo il gol del vantaggio messo a segno da Nico Gonzalez. Le vittorie nel 1940, nel 1961, nel 1966, nel 1975, nel 1996 e l’ultima nel 2001. E’ arrivata seconda nel 1958, nel 1960, nel 1999, nel 2014 e nel 2023.
Nella scorsa edizione la Fiorentina è arrivata in semifinale dove ha vinto all’andata contro l’Atalanta pe 1-0 (Mandragora) uscendo però sconfitta a Bergamo per 4-1 (Koopmeiners, Scamacca, Lookman e Pasalic per i nerazzurri, la rete di Quarta per la Fiorentina). Come nella passata edizione, anche in questa la Fiorentina sarà testa di serie in Coppa Italia, avendo concluso il campionato precedente all’8° posto. Entrerà quindi in scena negli ottavi di finale.
Tabellone Coppa Italia 2024-2025
Turno preliminare (3-4 agosto 2024)
1 | Carrarese | Catania | 2-1 [46′ Cherubini(Car)-54′ Popovic (Cat)-89′ Cerri(Car)] |
2 | Torres | Mantova | 1-2 [14′ Trimboli(M)-21′ Fiori(M)-74′ Goglino(T)] |
3 | Cesena | Padova | 3-1 [9′ Kargbo(C)-38′ Shpendi(C)-73′ Bortolussi(P)-86′ Francesconi(C)] |
4 | Avellino | Juve Stabia | 3-1 [2′ e 66′ Tribuzzi(A) – 21′ Piscopo(J) – 46’Frascatore(A)] |
Primo turno (9-10 agosto 2024)
5 | Sassuolo | Cittadella | 2-1 [45′ Mulattieri(S)- 48′ Baldini(C)-58′ Laurientè(S)] |
6 | Udinese | Avellino | 4-0 [41′ Da Silva-50′(r) Thauvin-58′ Lucca-87′ Davis] |
7 | Genoa | Reggiana | 1-0 [65′ Messias] |
8 | Monza | Sudtirol | 9-8 dcr [0-0] |
9 | Cremonese | Bari | 5-4 dcr [1-1 68′ De Luca(C)-80′ Manzari(B)] |
10 | Verona | Cesena | 1-2 [44′ aut. Montipò(C)-49′ Shpendi(C)-75′ Tengstedt(V)] |
11 | Empoli | Catanzaro | 4-1 [8 ‘e 93′ Fazzini(E)-13′ Bonini(C)-48′ Colombo(E)-56’ Esposito(E)] |
12 | Napoli | Modena | 4-3 dcr [0-0] |
13 | Brescia | Venezia | 3-1 [14′ Borrelli(B)-46’e 82′ Olzer(B)-89’Idzes(V)] |
14 | Parma | Palermo | 0-1 [47′ Insigne(P)] |
15 | Sampdoria | Como | 4-3 dcr [(1-1) 37′ Ioannou(S)-44′ Cutrone(C)] |
16 | Torino | Cosenza | 2-0 [1′ aut. Camporese-84’Zapata] |
17 | Frosinone | Pisa | 0-3 [28′ Tramoni-44′ Bonfanti-89’Arena] |
18 | Lecce | Mantova | 2-1 [14′ Gaspar(L)-73′ Bragantini(M)-86′ Krstovic(L)] |
19 | Salernitana | Spezia | 5-4 dcr [(3-3) 43′ candelari(Sp)-45′ e 56′ Soleri(Sp)-53′ Kallon(Sa)-68′ e 93′ Dia(Sa)] |
20 | Cagliari | Carrarese | 3-1 [33′ e 41′ Piccoli(Cag)-55’Panico(Car)-71′ Prati(Cag)] |
Secondo turno (25-26 settembre 2024)
21 | Cagliari | Cremonese | 1-0 [61′ Lapadula] |
22 | Torino | Empoli | 1-2 [31′ Ekong(E)-75′ Adams(T)-90′ Haas(E)] |
23 | Monza | Brescia | 3-1 [5′ Kyriakopoulos(M)-11′ Pessina(M)-40′(r) Caprari(M)-68′ Nuamah(B)] |
24 | Pisa | Cesena | 0-1 [54′ Celia] |
25 | Lecce | Sassuolo | 0-2 [14′ Muharemovic-80′ D’Andrea] |
26 | Genoa | Sampdoria | 5-6 dcr [10′ Pinamonti(G)-84′ Borini(S)] |
27 | Napoli | Palermo | 5-0 [7′-12′ Ngonge – 42′ J.Jesus-70′ Neres – 77′ McTominay] |
28 | Udinese | Salernitana | 3-1 [21′ Bijol(U)-26’Simy(S)-45′(r)Lucca(U)-48′ Ekkelenkamp(U)] |
Ottavi di finale (5-19 dicembre 2023)
29 | Juventus | Cagliari | 4-0 [45′ Vlahovic – 54′ Koopmeiners – 81′ Conceicao – 90′ N. Gonzalez] |
30 | FIORENTINA | Empoli | 5-6 dcr [5’Ekong(E) – 60′ Kean(F) – 71′ Sottil (F) – ’76 Esposito(E) |
31 | Bologna | Monza | 4-0 [32′ Pobega-35′ Orsolini-63′ Dominguez-76′ Castro] |
32 | Atalanta | Cesena | 6-1 [5′ Zappacosta(A)-9′,36′ De Ketelaere(A)-28′,72′ Samardzic(A)-55′ Brescianini(A)-90′ Ceesay(C) |
33 | Milan | Sassuolo | 6-1 [12′,21′ Chukwueze(M) – 17′ Reijnders(M) – 23′ Leao(M) – 56′ Calabria(M) – 59′ Mulattieri(S) – 61′ Abraham(M) |
34 | Roma | Sampdoria | 4-1 [10′,20′ Dovbik(R)-25′ Baldanzi(R)-62′ Yepes(S)-80’Shomurodov(R)] |
35 | Lazio | Napoli | 3-1 [33′, 42′, 51′ Noslin (L) – 37′ Simeone (N)] |
36 | Inter | Udinese | 2-0 [31′ Arnautovic – 45’+3′ Asllani] |
Quarti di finale
37 | Juventus | Empoli | ||
38 | Atalanta | Bologna | ||
39 | Milan | Roma | ||
40 | Inter | Lazio |
SEMIFINALI ANDATA
41 | Vincente incontro 37 | Vincente incontro 38 | ||
42 | Vincente incontro 39 | Vincente incontro 40 |
SEMIFINALI RITORNO
41 | Vincente incontro 38 | Vincente incontro 37 | ||
42 | Vincente incontro 40 | Vincente incontro 39 |
FINALISSIMA (Stadio Olimpico – Roma – 14 maggio 2025)
43 | Vincente incontro 41 | Vincente incontro 42 |
Il cammino della Fiorentina in Coppa Italia 2024/2025
Coppa Italia 2024-2025
Data | Casa | Orario/Risultato | Trasferta | League | Stagione | Stadio | Articolo | Match Day |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
FIORENTINA | Empoli | Coppa Italia | 2024/2025 | Stadio Artemio Franchi | Sintesi partita | - |